AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG
Un Amarone di grande importanza e personalità, potente, complesso ma di straordinaria eleganza.
Icona dei vigneti delle storiche tenute Serego Alighieri, da cui sembra derivi il nome Amarone.
L’affiinamento in botti di ciliegio, come da tradizione familiare, lo rendono davvero unico.
Un vino che ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti, Wine Spectator ha riconosciuto l’eccellenza di questo aristocratico vino da appassimento e l’ha selezionato tra i dieci migliori vini del mondo 2015.
Note storiche: Dante Alighieri visse a Verona alcuni anni del suo esilio. Suo figlio Pietro decise di rimanervi acquistando nel 1353 la possessione Casal dei Ronchi a Gargagnago, nel cuore della Valpolicella Classica. Dal 1500 cominciò la produzione vinicola: una tradizione che si è perpetrata nella storia e che ancora oggi continua. Casa e terreni, dopo venti generazioni, sono di proprietà dei Conti Serego Alighieri, discendenti diretti del Sommo Poeta. Questa nobile famiglia per più di sei secoli ha segnato la storia vitivinicola e culturale della Valpolicella e di Verona.
Tipi di uve: Corvina, Rondinella, Molinara clone Serego Alighieri
Affinamento: in fusti di ciliegio, come da tradizione di famiglia
Note di degustazione
Aspetto: rosso rubino impenetrabile
Olfatto: molto intenso e di grande eleganza. Sentori di ciliegie sotto spirito, cacao
Palato: strutturato, i suoi tannini sono setosi, grande equilibrio con finale lungo di ciliegie sotto spirito e spezie dolci.
Abbinamenti: perfetto con carni rosse, selvaggina, quaglie, arrosti, piatti saporiti. Eccellente l’abbinamento con formaggi stagionati e piccanti come il parmigiano e il pecorino. Meraviglioso vino da fine pasto.
Potenziale di invecchiamento: 25/30 anni
Temperatura consigliata di servizio: 18 gradi
Gradazione alcolica: 15,5%
Cl.0,75
SCHEDA TECNICA seregoalighieri_vaioarmaron_it
4 disponibili
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.